Sunday, 18 December 2016
Thursday, 21 July 2016
Antonio Gramsci e il Buddha
1. http://zenvadoligure.blogspot.co.uk/2016/06/antonio-gramsci-e-il-buddha.html?m=1
2. http://zenvadoligure.blogspot.co.uk/2016/07/antonio-gramsci-e-il-buddha-ii.html
Antonio Gramsci e il Buddha
...
Ciò che qui maggiormente ci interessa è una lettera del 27 febbraio 1928, indirizzata alla cognata Tania (Tatiana) Schucht, sorella della moglie Giulia. Infatti, in due bravi passaggi, il marxista Gramsci dimostra di aver incontrato nei suoi studi anche il buddhismo. Non approfondisce il tema (lo fa in altre occasioni, che vedremo), ma le sue poche parole sono un perfetto esempio dell’acutezza delle sue analisi.
L’occasione per parlare del buddhismo gli era stata offerta da uno scambio di idee che aveva avuto in carcere con un “evangelista o metodista o presbiteriano”, a proposito del rischio di un possibile innesto di elementi asiatici nella cultura cristiana europea a causa della vendita di statuine del Buddha da parte degli immigrati cinesi
...
Thursday, 14 July 2016
L'Esploratore del Duce: Giuseppe Tucci
1. http://esploratoredelduce.it/page/1/
2. http://esploratoredelduce.it/page/2/
2. http://esploratoredelduce.it/page/2/
L'Esploratore del Duce: Giuseppe Tucci
Enrica Garzilli è specialista dell’Asia e dell’Oriente, si è laureata in sanscrito alla Scuola Orientale di Roma con i più amati allievi di Giuseppe Tucci, ha lavorato in università prestigiose in Italia e all’estero e collabora con quotidiani, periodici, televisioni e radio
Thursday, 26 May 2016
Shifu Zhihan - Sobre la toma de refugio en el Buddhismo
https://www.youtube.com/watch?v=KfeeNd_1ReU&feature=share
Shifu Zhihan - Sobre la toma de refugio en el Buddhismo
Shifu Zhihan - Sobre la toma de refugio en el Buddhismo
Published on May 26, 2016
Charla del Ven. Shifu Zhihan sobre la toma de refugio en la Fundacion Bodhiyana.
Charla del Ven. Shifu Zhihan sobre la toma de refugio en la Fundacion Bodhiyana.
Thursday, 19 May 2016
Berzin i: Avvicinarsi al Buddhismo
http://studybuddhism.com/web/x/nav/n.html_1741474746.html
Saturday, 14 May 2016
Le motivazioni inconsce alla pratica meditativa – J. Engler
http://www.meditare.it/wp/risorse/le-motivazioni-inconsce-alla-pratica-meditativa-j-engler/
Le motivazioni inconsce alla pratica meditativa – J. Engler
DI REDAZIONE · MAGGIO 11, 2016
Con questo articolo di Jack Engler vorremmo riprendere il tema del rapporto tra psicologia e meditazione. Si tratta di un argomento che certamente merita la massima attenzione da parte dei praticanti e su cui cercheremo di tornare in futuro sollecitando anche nuovi contributi. Jack Engler ha studiato psicologia buddhista e meditazione vipassana con Mahasi Sayadaw. È direttore del servizio psichiatrico presso il Cambridge Hospital e supervisore in psicologia clinica alla Harvard Medical School. In italiano ricordiamo il libro “Le trasformazioni della coscienza” scritto insieme a K. Wilber e D. Brown.
Tuesday, 3 May 2016
Sale di preghiera, Protocollo d’Intesa per i diritti di assistenza religiosa a persone non cattoliche
http://www.buddhismo.it/documenti/sale-di-preghiera/
Sale di preghiera
Protocollo d’Intesa per i diritti di assistenza religiosa a persone non cattoliche
Friday, 22 April 2016
Plum Village : Programma Estivo per bambini e teenagers
http://plumvillage.org/retreats/visiting-us/programs-for-children-and-teens/
Programs for Children and Teens
During our annual 4-week Summer Retreat in July/August, Plum Village monks and nuns offer a special program of mindful play for children, and a guided mindful activity program for teenagers. The programs are mostly outdoors, enjoying the beautiful countryside and nature around Plum Village.
Who can join the Children’s Program or Teens Program?
The Children’s Program is open to children aged 6-12, who can speak and understand either English, French, Dutch, German, Spanish or Italian. The Teens Program is open to 13-17 year olds who can speak and understand either English or French.
Labels:
Attivita,
Bambini,
Buddhismo,
Corso,
Educazione,
Europa,
Risorse,
Zen. Korean
Monday, 28 March 2016
Il mandarino della presenza mentale – Thich Nhat Hanh
http://www.meditare.net/wp/buddhismo/il-mandarino-della-presenza-mentale-thich-nhat-hanh/
Pubblicato il 28 marzo 2016daredazione
Il mandarino della presenza mentale – Thich Nhat Hanh
Pubblicato il 28 marzo 2016daredazione
Monday, 14 March 2016
Italia Buddhista
http://www.bodhidharma.info/musangam/2016/3/13/nasce
NASCE " ITALIA BUDDHISTA" - Un Sito Per Rivolgere Domande A Monaci Buddisti
March 13, 2016 Taeri sunim
Italia Buddhista è un luogo virtuale dove il pubblico può rivolgere domande su vari temi a religiosi buddisti. Non è previsto dibattito dopo le risposte.
Monday, 25 January 2016
Centro Mandala Milano : Conoscere il Buddhismo
https://www.youtube.com/playlist?list=PLu96Jw8Iyw_biw8hhVEOiNZuzAleMtl8M
Centro Mandala Milano : Conoscere il Buddhismo
Buddhismo Tibetano
Tuesday, 19 January 2016
Buddha e Heidegger, La Vacuità e la Differenza
http://www.gianfrancobertagni.it/materiali/filosofiacomparata/bertheid.htm
Buddha e Heidegger, La Vacuità e la Differenza
di Franco Bertossa
Mahaprajnaparamita hridaya sutra:
Monday, 18 January 2016
Sutra del Cuore, cantato in Italiano
https://www.youtube.com/watch?v=uAnWM5MZ1Z8
Sutra del Cuore, cantato in Italiano
Uploaded on Feb 19, 2011
Il Sutra del cuore della Perfetta comprensione cantato in italiano, tratto dal cd I Canti dello Zendo, a cura dell'associazione Essere Pace. Ad uso didattico per i praticanti. IL Sangha italiano della scuola di Plum Village è stato il primo gruppo buddhista in Italia ad aver tradotto in italiano questo fondamentale sutra della tradizione del Grande Veicolo.
Considerazioni sul Bardo Thodrol
http://manas-vidya.blogspot.co.uk/2011/10/considerazioni-sul-bardo-thodrol.html
6 agosto 2014
Considerazioni sul Bardo Thodrol
Tratto dai Bollettini mensili “Vidyà” 12/2007 e 1/2008)
INDICE:Prefazione - Introduzione - Il Bardo del processo della morte - Il Bardo dello stato dopo la morte - Il Bardo del divenire che conduce alla rinascita - Conclusioni
Prefazione
Il ‘Bardo Thodrol’, chiamato comunemente "Libro Tibetano dei morti", è un testo che fa parte dei Tantra buddhisti tibetani, precisamente della sezione chiamata Yoga supremo (atiyoga), sinonimo di Grande Perfezione (dzogchen), ed è considerato il testamento spirituale di Padmasambhava (1).
Friday, 15 January 2016
Un ateo in un convento buddhista
http://www.imille.org/2016/01/ateo-convento-buddhista/
Un ateo in un convento buddhista
– 15/01/2016PUBBLICATO IN: EUROPA & MONDO
di Filippo Lubrano.
Il Buddhismo in Italia
01 http://cultura.mindpress.it/1205/il-buddhismo-italia-parte/
02 http://cultura.mindpress.it/1213/secondo-appuntamento-con-lo-speciale-il-buddhismo-italia/
02 http://cultura.mindpress.it/1213/secondo-appuntamento-con-lo-speciale-il-buddhismo-italia/
Il Buddhismo in Italia
Ogni settimana su MindPress.it una puntata dello speciale dedicato al buddhismo in Italia
Reportage di Claudia Crocioni
Fotoservizio di Marco Izzo
Fotoservizio di Marco Izzo
Mindfulness in ospedale: il lavoro di due insegnanti di ASIA
http://www.asia.it/adon.pl?act=doc&doc=2353
24 Novembre 2015
Mindfulness in ospedale: il lavoro di due insegnanti di ASIA
Wednesday, 13 January 2016
Dhammapada
http://www.meditare.it/wp/risorse/dhammapada/
Dhammapada
– Dhammapada – Il libro più amato – Dal Canone Buddhista – Il dito che indica la luna – Il Dhammapada è una raccolta, compilata parecchi anni dopo la morte di Buddha (probabilmente fra uno e quattro secoli), di aforismi tramandati e ricordati come parole del maestro –Tuesday, 5 January 2016
Shantideva e La pazienza
http://www.24emilia.com/mobile/Sezione.jsp?titolo=Shantideva%20e%20la%20pazienza%20-%202&idSezione=71986
Shantideva e La pazienza
Subscribe to:
Posts (Atom)